Montecristo... L'isola del Conte!

Giorno 5

Mercoledì partiamo molto presto da Marina di Campo. La giornata sarà lunga e piacevole in quanto navigheremo per quattro ore per percorrere ventiquattro miglia che è la distanza tra l’Elba e l’ Isola di Montecristo.

La tappa all’isola  è la più esclusiva,  perchè  è una riserva riconosciuta Riserva Naturale Integrale con D.M. del 4 marzo 1971 e Riserva Naturale Biogenetica diplomata dal consiglio d’Europa nel 1988 è presidiata  dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità. E’ possibile quindi essere autorizzati all’accesso a Montecristo con le nostre  imbarcazioni solo attraverso un permesso a pagamento, per la visita, condotta dal personale dei Carabinieri Forestali, alle pertinenze di Cala Maestra e del museo. L’isola è uno spettacolo di bellezza. La sosta permessa è quella per concedere la visita a terra dopo la quale dobbiamo salpare l’ancora e riprendere il largo verso il l’Isola del Giglio. 

Pranzeremo in navigazione e ci godremo una veleggiata con il Maestrale che è una brezza termica che soffia da Nord Ovest e che è caratteristica di questa zona durante l’Estate. Arriveremo in torno a metà pomeriggio al Giglio a Cala Campese dove pernotteremo.

Prenota ora